Qui le slides del mio intervento a Nemi (Roma), il 9 febbraio 2017.
Come sempre, commenti benvenuti
Qui le slides del mio intervento a Nemi (Roma), il 9 febbraio 2017.
Come sempre, commenti benvenuti
Lunga lezione all’Indirizzo di eccellenza in Ingegneria e Architettura della Sostenibilità, Istituto di Studi Superiori dell’Università di Genova, lunedì 25 luglio 2015 (senza l’audio non si capisce molto)
A seguito della pubblicazione della classificazione delle riviste dell’area 13 e i relativi comunicati del GEV 13 (ad oggi: del 14, 22 e 29 gennaio 2016), mi sembra opportuno proporre una rapida analisi delle principali problematiche relative alla non discriminazione nella valutazione delle riviste e delle aree disciplinari, e delle più evidenti incongruenze tra quanto richiesto dal MIUR e quanto realizzato dal GEV 13 (Sub-GEV “Economia e Storia economica”).
Qui i documenti del GEV 13 (economia)
I clarified and enlarged a bit the slides of my presentation at the seminar “Setting an ambition for the next Social Europe“, Copenhagen 19 October 2015, organised by FEPS, CEVEA and the Renner Institute.
I talked at the roundtable “Insecurity in Europe: Changing labour markets, withering social safety nets and the new wave of populist parties”. My main thesis is that social-democrats have been and are co-responsible of several conservative “structural reforms”: often because neoliberalism is alive and kicking, but also in exchange for a bit less austerity. In the given political and economic context, such strategy may make sense.
As usual, the main issue is how to change the political and economic context: the principles we believe in require economic growth.
Da 2Next – Economia e Futuro del 12/5/2015:
Da 2Next – Economia e Futuro del 4/5/2015:
Da 2Next – Economia e Futuro dell’1/4/2015:
Da 2Next – Economia e Futuro del 12/5/2015:
Da 2Next Economia e Futuro del 18/3/2015: