PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE
a.a. 2017-2018
.
(Include anche il corso di “Economia monetaria internazionale” per gli studenti del vecchio ordinamento)
(per ogni dubbio scrivetemi)
.
Il corso è differenziato per studenti frequentanti e non frequentanti.
Sono frequentanti gli studenti che terminano positivamente tutte le esercitazioni indicate a lezione.
Se non sapete a quale delle due categorie appartenete, significa che siete non frequentanti.
.
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- l’esame è scritto (4-5 domande a risposta aperta, tempo variabile tra un’ora e un’ora e mezza, a seconda della difficoltà delle domande) e orale immediatamente a seguire (basato sulla discussione del compito scritto più alcune domande aggiuntive)
- il programma d’esame è presente nella pagina moodle del corso, nella cartella “materiale per gli studenti non frequentanti”, che include anche due dispense (file PDF) che costituiscono materiale d’esame (si veda comunque sotto).
- Il materiale d’esame, oltre a quanto presente nella cartella su indicata, include:
- Per gli studenti che sostengono l’esame da 6 CFU: D. Salvatore (2016), Economia internazionale, Zanichelli, Bologna. Vol. 1: capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, e 11. Per tutti i capitoli, si intendono incluse anche le appendici.
- Per gli studenti che sostengono l’esame da 9 CFU: gli stessi capitoli del punto precedente, più vol. 2: capp. 13, 18, 21.
.
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
- l’esame finale è orale, e il voto, come spiegato nella prima lezione in classe, è influenzato dalla frequenza attiva alle lezioni, dallo svolgimento delle due prove (indicate sotto) durante il semestre, e dalla partecipazione alla discussione delle lezioni e delle prove delle/i propri/e compagni/e.
- il materiale d’esame è presente nella pagina moodle del corso, nella cartella “materiale per gli studenti frequentanti”.
- Il programma d’esame corrisponde al materiale presente nella cartella su indicata, più il seguente:
- Salvatore (2016), Economia internazionale, Zanichelli, Bologna. Vol. 1: capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6; e Vol. 2, cap. 18. Per tutti i capitoli, si intendono incluse anche le appendici.
PRIMA PROVA PER I FREQUENTANTI
la prima prova consiste nel mettere in pratica quanto discusso nell’ambito del modello Mundell-Fleming (il modello IS-LM per un’economia aperta).
- Per (1) la relazione di equilibrio nelle transazioni internazionali, cioè la bilancia dei pagamenti nelle sue varie componenti; e (2) la relazione di equilibrio nel mercato reale, cioè la IS allargata agli scambi con l’estero, occorre:
- reperire i dati corrispondenti, per il proprio paese, per un periodo concordato con il docente (se non avete ancora definito il vostro paese, significa che non siete studenti frequentanti);
- analizzare come si può (cioè senza applicare metodi che non si conoscono bene, o non imparati in altri corsi precedenti) i relativi dati, cercando anche relazioni tra le variabili, e volendo considerando variabili ulteriori (ad es. il tasso d’interesse, il tasso di cambio, ecc.);
- confrontare i risultati ottenuti con quanto previsto dalla teoria;
- preparare una buona e bella presentazione di quanto sopra, in formato Powerpoint o Prezi, della durata di 15 minuti;
- inviare al docente una foto divertente di un cane, per dimostrare di aver letto questo documento.
- svolgere la presentazione in classe, e prepararsi a discutere (circa 5 minuti) la presentazione di un/a proprio/a compagno/a, indicato/a dal docente.
SECONDA PROVA PER I FREQUENTANTI
- la seconda prova consiste nel mettere in pratica quanto discusso riguardo al commercio internazionale.
- Per superare la prova occorre rispondere alle seguenti domande, per lo stesso paese considerato nella prima prova: (1) quanto commercia il paese, al lordo e al netto delle duplicazioni?; (2) con chi (quali sono i principali partner commerciali)?; (3) in cosa (quali beni e/o servizi)?
- reperire i dati rilevanti, anche in termini di confronti temporali o con altri paesi;
- analizzare come si può (cioè senza applicare metodi che non si conoscono bene, o non imparati in altri corsi precedenti) i relativi dati, cercando anche relazioni tra le variabili, e volendo considerando variabili ulteriori (ad es. dazi, costi del lavoro e del capitale, ecc.);
- confrontare i risultati ottenuti con quanto previsto dalla teoria;
- preparare una buona e bella presentazione di quanto sopra, in formato Powerpoint o Prezi, della durata di 15 minuti;
- inviare al docente una foto divertente di un cane, per dimostrare di aver letto questo documento (la prima volta non l’avete fatto).
- svolgere la presentazione in classe, e prepararsi a discutere (circa 5 minuti) la presentazione di un/a proprio/a compagno/a, indicato/a dal docente, e a intervenire nelle discussioni di tutti/e.
.
PER TUTTI: SINTESI DEL PROGRAMMA D’ESAME
.
NOZIONI PRELIMINARI
- Richiami dai corsi precedenti (parte integrante del programma d’esame)
- Statistica economica: flussi e fondi della contabilità nazionale; definizioni e classificazioni nella bilancia dei pagamenti.
- Economia politica: scuole dell’economia e ideologie politiche; modelli di base della teoria economica marginalista (equilibrio del consumatore; equilibrio dell’impresa e del mercato in concorrenza perfetta), la teoria neoclassica (il modello IS-LM; mercato del lavoro in concorrenza perfetta).
- La seconda globalizzazione
- le istituzioni pubbliche globali (IMF, WB, WTO, BIS) ed europee (Consiglio Europeo, Consiglio dell’Unione Europea, Commissione Europea, Parlamento Europeo; e dell’euro-zona: EcoFin, ECB, EBA, EFSF, ESM)
- Il contesto economico globale
ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE
- Definizione del tasso di cambio
- Tassi di cambio bilaterali ed effettivi. Il rapporto tra tasso di cambio e bilancia dei pagamenti.
- Il tasso di cambio reale e la competitività di prezzo. Le condizioni di Marshall-Lerner.
- Il sistema monetario internazionale
- cenni di storia e teoria dei sistemi monetari internazionali;
- Vantaggi e svantaggi dei regimi di cambi fissi e flessibili. Il trilemma della politica economica.
- Il dilemma di Triffin.
ECONOMIA INTERNAZIONALE
- Teorie del commercio internazionale
- La teoria classica (Ricardiana) dei vantaggi assoluti e comparati
- La versione neoclassica: il modello Heckscher-Ohlin-Samuelson (HOS)
- Un semplice modello NEG (nuova geografia economica)
- Cenni di politica commerciale: gli effetti di dazi e tariffe
- Macroeconomia di un’economia aperta
- Il modello di Mundell-Fleming: efficacia della politica fiscale e di quella monetaria in regimi con alta e bassa mobilità dei capitali, con tassi di cambio fissi e flessibili. “Piccole” e “grandi” economie. Il “dilemma di politica economica” e la politica valutaria.
.
LETTURE OPZIONALI
E’ caldamente consigliata la lettura di quotidiani diversi, almeno qualche giorno della settimana, quantomeno per quanto riguarda le sezioni di politica, economia, esteri. Può inoltre essere interessante leggere qualche contributo nei seguenti siti di commento e analisi in italiano:
e in inglese:
.
Per gli studenti interessati alla crisi economica, è consigliata la lettura di uno o più dei seguenti:
- Roncaglia A. (2010), Economisti che sbagliano. Le origini culturali della crisi, Laterza, Roma-Bari.
- Roubini N. e Mihm S. (2010), La crisi non è finita, Feltrinelli, Milano.
- D’Ippoliti C. (2012), Crisi: (come) ne usciamo?, L’asino d’oro, Roma.
- Soros G. (2008), Cattiva finanza, Fazi, Roma.
- Reinhart C.M. e Rogoff K.S. (2010), Questa volta è diverso. Otto secoli di follia finanziaria, Il Saggiatore, Milano.