Corso di politica economica, regolamentazione e sistemi fiscali
PROGRAMMA
Il corso intende fornire le nozioni di basi per orientarsi nel dibattito contemporaneo di politica economica, e in particolare i fondamenti teorici alla base delle proposte di intervento politico.
Il contenuto del corso è distinto per gli studenti “frequentanti” (se non sapete di esserlo, vuol dire che non eravate presenti in classe, quindi non lo siete).
Per i non frequentanti, il programma d’esame corrisponde a:
- N. Acocella, Elementi di politica economica, Carocci ed., con esclusione dei capitoli 4, 5, 6, 7, 8 e 12.
- Il materiale incluso nella cartella “Materiale obbligatorio” nella sezione dedicata al corso di Politica Economica del sito di e-learning del Dipartimento di Scienze Statistiche: http://elearning.sta.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=42
(può comunque essere utile vedere la classificazione degli argomenti più sotto).
Per i non frequentanti, l’esame è scritto e orale (di seguito, nella stessa giornata).
.
Per i frequentanti, l’esame è orale e il programma è costituito dal materiale per i non frequentanti, elencato sopra, più gli appunti delle lezioni, relativi ai seguenti argomenti:
- 1. “Scuole” dell’economia e “ideologie” politiche
- 2. Il contesto istituzionale: globale (i sistemi monetari, IMF, BIS, WB, WTO), europeo (Consiglio, Commissione, Parlamento; l’euro-zona: Ecofin, BCE, EFSF), italiano (Costituzione economica; Governo, Parlamento e enti locali; storia recente, inclusa la flessibilità del lavoro)
- 3. Richiamo dei modelli di base della teoria economica marginalista: microeconomici (la scatola di Edgeworth e i concetti di efficienza paretiana), e macroeconomici (il modello di Solow, la IS-LM, la curva di Phillips, la domanda e l’offerta aggregata)
- 4. Critica ai modelli marginalisti: microeconomica (i “fallimenti del mercato”) e macroeconomica (la critica keynesiana e il paradosso del risparmio)
- 5. La bilancia dei pagamenti, il “dilemma di politica economica” e la politica valutaria
- 6. Il modello di Mundell-Fleming: la politica fiscale e monetaria, in regimi con alta e bassa mobilità dei capitali, con tassi di cambio fissi e flessibili
- 7. La politica monetaria: lo Statuto, il mandato e le modalità di funzionamento della BCE; il moltiplicatore monetario; il ruolo delle banche; la regolamentazione del settore bancario: possibili approcci, gli accordi di Basilea, la deregulation; i mercati finanziari: principali operatori e prodotti, i derivati e la speculazione.
- 8. La politica fiscale: le procedure per la formazione del Bilancio dello Stato; i principali documenti contabili; la sostenibilità del debito pubblico.
- 9. Il mercato del lavoro: richiami di statistica economica; istituzioni del mercato del lavoro italiano (la Cassa Integrazione Guadagni e gli altri ammortizzatori sociali); politiche attive e passive del lavoro; l’impatto della crisi; la nozione di flexicurity.
- 10. La crisi economica e finanziaria: storia della crisi in corso; ipotesi sulle cause della crisi negli Stati Uniti; sintesi delle conseguenze e della risposta di politica economica; trasmissione della crisi dagli USA al resto del mondo; crisi dell’area dell’euro: storia, ipotesi sulle cause, ipotesi sulle possibili soluzioni.
MATERIALI PER IL CORSO DI POLITICA ECONOMICA REGOLAMENTAZIONE E SISTEMI FISCALI
I materiali sono distinti per studenti frequentanti e studenti non frequentanti. Si trovano in cartelle separate nella sezione dedicata al corso di Politica Economica del sito di e-learning del Dipartimento di Scienze Statistiche: http://elearning.sta.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=42
E’ caldamente consigliata la lettura di quotidiani diversi, almeno qualche giorno della settimana, quantomeno per quanto riguarda le sezioni di politica, economia, esteri. Può inoltre essere interessante leggere qualche contributo nei seguenti siti di commento e analisi in italiano:
e in inglese: