Economia del rischio e dell’informazione /
Economia del rischio
ATTENZIONE! IL CORSO E’ ORA TENUTO DALLA PROF. ANNA CONTE.
QUANTO RIPORTATO SOTTO RIGUARDA SOLO GLI EVENTUALI STUDENTI FUORI CORSO CHE DEBBONO SOSTENERE L’ESAME CON ME, SE ANCORA VE NE SONO.
.
(per ogni dubbio scrivetemi)
Il corso è differenziato per studenti frequentanti e non frequentanti.
Per essere riconosciuti come frequentanti occorre terminare tutte le esercitazioni indicate a lezione.
Se non sapete a quale delle due categorie appartenete, significa che siete non frequentanti.
.
PER I NON FREQUENTANTI:
- l’esame è scritto (4-5 domande a risposta aperta, tempo variabile tra un’ora e un’ora e mezza, a seconda della difficoltà delle domande) e orale immediatamente a seguire (basato sulla discussione del compito scritto più alcune domande aggiuntive).
- il materiale d’esame è indicato sotto (tra parentesi quadre la relativa collocazione nel programma d’esame) ed è parzialmente presente nella pagina moodle del corso.
- il programma d’esame è indicato sotto.
PER I FREQUENTANTI:
- l’esame finale è orale. Nella valutazione verrà considerata anche la qualità delle esercitazioni svolte durante il semestre.
- il materiale d’esame è indicato sotto (tra parentesi quadre la relativa collocazione nel programma d’esame) ed è parzialmente presente nella pagina moodle del corso.
- il programma d’esame è indicato sotto.
PROGRAMMA DEL CORSO
.
ATTENZIONE! FINO ALLA CONCLUSIONE DEL CORSO, IL PROGRAMMA SI INTENDE SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI. SCRIVITEMI E/O CONTROLLATE SUL SITO PER AGGIORNAMENTI
.
1. Rischio e incertezza
1.1. Scuole dell’economia e ideologie politiche [lezione 1]
1.2. L’informazione e la conoscenza. Definizioni di rischio e incertezza: Knight e Keynes [lezione 7]
1.3. Conseguenze microeconomiche: i “fallimenti del mercato” in condizioni di rischio, incertezza e/o informazione imperfetta o asimmetrica [Schotter: 659-683]. L’approccio neoclassico [SNB: 215-229]
Solo lettura: l’approccio austriaco [Hayek: 277-308]
1.4. Conseguenza macroeconomiche: l’approccio keynesiano a moneta, investimenti e finanza [Keynes: 78-87]. L’ipotesi di fragilità finanziaria [Minsky: 146-173]
Ripasso da Economia Politica 1: gli investimenti [R: 214-223], i mercati finanziari [R: 272-283], la moneta [R: 284-300]
2. Scelte individuali in condizioni di rischio
2.1. La razionalità individuale [lezione 2, Simon: 43-65]
2.2. La funzione di utilità: definizione assiomatica [lezione 2]
2.3. La teoria dell’utilità attesa [lezione 3, Schotter: 591-625]
2.4. Critiche dell’utilità attesa e modelli comportamentali [lezione 4]
2.5. Solo per gli studenti frequentanti: problem set utilizzando il software Stata [A]
3. I mercati per la gestione del rischio
3.1. Introduzione ai mercati finanziari [O: capp. 1 e 2, ACC: pp. 1-17]
3.2. Tassonomia dei rischi finanziari [O: cap. 3]
3.3. I principali titoli e prodotti finanziari [O: capp. 12-15]
3.4. Efficienza dei mercati finanziari [lezione 5]
3.5. Cenni di finanza comportamentale: i premi Nobel 2013 [lezione 6]
4. Solo per gli studenti non frequentanti: l’intervento pubblico per la gestione del rischio
4.1. Modelli di stato sociale: sicurezza sociale e assistenza sociale [SAB: pp. 67-115]
.
LE PARTI IN CORSIVO SONO OPZIONALI, OVVERO COSTITUISCONO OGGETTO D’ESAME SOLO A RICHIESTA DELLO/A STUDENTE
.
TESTI D’ESAME
[lezione]: appunti delle lezioni (slides per i non frequentanti)
[O]: Onado M., Economia e regolamentazione del sistema finanziario, Il Mulino, Bologna (2004, terza edizione 2012).
[R]: Roncaglia A., Lineamenti di economia politica, Laterza, Roma-Bari (nuova edizione riveduta 2004).
[Schotter]: Schotter A., Microeconomia, Giappichelli, Torino (1997).
[SNB]: Samuelson P.A., Nordhaus W.D., Bollino C.A., Economia, McGraw-Hill, Milano (2009).
[Keynes]: Keynes J.M., “La ‘Teoria Generale’: idee e concetti fondamentali”, in Roncaglia A. e Marcuzzo M.C. (a cura di), Saggi di economia politica, CLUEB, Bologna (1998).
[Simon]: Autori vari, “Parte 1 – Ipotesi di comportamento massimizzante e nozione di razionalità”, in Filippini L. e Salanti A. (a cura di), Razionalità, impresa e informazione. Letture di microeconomia, Giappichelli, Torino (1993).
[Minsky]: Minsky H., “Finanza e profitti: la natura mutevole dei cicli economici negli Stati Uniti”, in Roncaglia A. e Marcuzzo M.C. (a cura di), Saggi di economia politica, CLUEB, Bologna (1998).
TESTO ADDIZIONALE (OBBLIGATORIO PER I NON FREQUENTANTI)
[SAB]: Sabattini G., Welfare State. Nascita, evoluzione e crisi. Le prospettive di riforma, Franco Angeli, Milano (2009).
LETTURE OPZIONALI PER TUTTI
[H]: Hayek F., Conoscenza, mercato, pianificazione. Saggi di economia e di epistemologia, Il Mulino, Bologna (1988).